Corso di scrittura per il teatro
Si potrebbe pensare che la scrittura teatrale necessiti di regole ferree. Cose che si possono fare, cose che non si possono fare, cose che sarebbe bene sapere e cose da ignorare. È così, ma non del tutto: scrivere è un atto individuale, spesso solitario seppur destinato ad una creazione collettiva, la voce dell’autore e dell’autrice fa la differenza. In questo senso, importa poco il diligente rispetto di un eventuale decalogo.
Struttura del corso di scrittura
Negli incontri dei prossimi mesi lavoreremo soprattutto su questo: sul potenziare la propria “voce”, il proprio punto di vista sul mondo, la propria necessità di scrittura e sul comprendere e sperimentare, poco alla volta, come sia possibile comunicare attraverso un linguaggio altamente specifico, come è quello teatrale. Senza mai dimenticarci, però, il dialogo più importante: quello che deve esistere tra il testo, lo spettacolo e chi a quello spettacolo assisterà. L’intero laboratorio sarà prevalentemente pratico. Per scrivere bisogna scrivere!
Il corso Scrivere per la scena 2023 – 2024 è curato da Francesca Garolla e si articola in 10 giornate intensive la domenica.
Per informazioni sui costi e sulle modalità di iscrizione: formazione@lab121.it