Il laboratorio online tenuto da Giuliana Musso sarà centrato sulla recitazione della parola ed è rivolto a persone che abbiano già maturato esperienze di recitazione. E’ inoltre richiesta una qualche forma di conoscenza dell’opera teatrale di Giuliana Musso
1. IN PRIMA PERSONA.
Chi siamo?
L’ascolto di sé e degli altri è materia prima della recitazione.
L’attore come testimone del mondo.
Esercizi di auto-narrazione.
2. LA PROPRIA VOCE, MILLE VOCI.
La parola, prima di essere significato, è suono.
Il suono è corpo, respiro.
Il respiro è materia prima della recitazione.
Esercizi di lettura.
3. IN UNA PAROLA
Il suono della parola è materia prima della recitazione.
Ogni singola parola trattiene infiniti suoni, infinite narrazioni.
Letture. Esercizi tecnici di articolazione.
4. RITMO
Comprendere per recitare e recitare per comprendere.
Mettersi a disposizione del ritmo del testo per scoprirne la logica del discorso.
Il ritmo è materia prima della recitazione.
Esercizi tecnici su testi a memoria.
5. IN RELAZIONE
L’attrice\attore solista non è mai solo, si offre sempre ad una relazione.
La consapevolezza della relazione col pubblico è materia prima della recitazione.
Preparazione di testi a memoria o in lettura.
Esercizi di registrazione audio di brani teatrali.
6. L’OFFERTA
Essere strumento e farsi dono. Una diversa definizione di bravura.
Liberarsi dal pensiero di sè come materia prima della recitazione.
Conclusioni.
Ascolto delle registrazioni audio realizzate in autonomia.