Lab studio

Corso intensivo di arte drammatica, diretto da Claudio Autelli

LAB STUDIO è un percorso di formazione per l’attore  diretto da Claudio Autelli.

Segni distintivi del corso:
l’impegno
l’approccio multidisciplinare
l’accento posto sul processo creativo dei partecipanti e il confronto con la poetica del regista-formatore e dei suoi collaboratori.

Il laboratorio è indicato per chi:
vuole fare del teatro una professione e cerca un percorso propedeutico all’ingresso in una Accademia
proviene da altre discipline artistiche e vuole confrontarsi con un nuovo mezzo espressivo
è fortemente motivato a coltivare la propria passione in un percorso intensivo.

Il corso offre una formazione a 360° attraverso moduli dedicati alle diverse discipline, quali voce e dizione, canto, teatro danza, analisi del testo, recitazione.
Claudio Autelli è docente e direttore artistico del corso e ogni modulo è curato da un professionista diverso.

Tra i nostri insegnati Michele Di Giacomo, Lara Guidetti, Umberto Terruso, Sandra Zoccolan, Woody Neri, Stefania Medri, Noemi Bresciani, Chiara Amelio, Fabrizio Calanna.

A conclusione del percorso verrà rilasciato un attestato di partecipazione degli allievi al LAB STUDIO Corso intensivo d’Arte Drammatica.

Per candidarsi, richiediamo l’invio di una breve bio artistica o di un CV e una foto.
Per informazioni o per partecipare alle selezioni, scrivi a formazione@lab121.it o chiama il 3421259421.

 

 

L’approccio pedagogico è volto a potenziare la capacità immaginifica e creatrice dell’attore.
Si pone l’accento sulla natura autoriale dell’agire teatrale in contrapposizione a un’idea dell’attore come mero esecutore di un testo o di un regista demiurgo.

Materie di studio:
allenamento all’ascolto di sé e del proprio bagaglio di immagini
allenamento alla relazione col gruppo
studio dell’azione teatrale
indagine della realtà quotidiana per arrivare alla trasposizione poetica della stessa
studio del personaggio
composizione scenica
dizione
canto
movimento
recitazione

L’anno si conclude con un saggio.

Il secondo anno approfondisce lo studio delle discipline già affrontate precedentemente e viene data particolare importanza all’analisi del testo. Ogni modulo di recitazione ha per focus un materiale testuale diverso, mentre la seconda e ultima parte dell’anno è dedicata alla composizione di un progetto performativo finale da presentare in teatro.

Materie di studio:
analisi testuale
improvvisazione collettiva e il rapporto ludico con il testo
voce e dizione
lettura scenica
canto
danza
recitazione
Gli allievi saranno invitati a sviluppare delle proposte personali e a confrontarsi col gruppo per trovare una direzione corale al lavoro creativo.

Il Secondo Anno del Lab Studio è da considerarsi come una possibilità di formazione permanente, pertanto è accessibile a chi ha già concluso il biennio, ma ha intenzione di continuare ad approfondire il proprio percorso e, in secondo luogo, a chi viene da altre scuole, previo provino di selezione.

Verso la fine dell’anno si attiveranno alcuni weekend intensivi in previsione del saggio.

INFORMAZIONI

INFORMAZIONI PRIMO ANNO

Periodo Novembre 2025 – Giugno 2026
Giorni mercoledì e venerdì dalle 20.00 alle 23.00 + 2 sabati al mese dalle 14.00 alle 20.15

Ammissione su selezione: inviare curriculum a formazione@lab121.it

Indirizzo: Corso di Porta Romana 121, Milano
Per informazioni, iscrizioni ai corsi o alle lezioni di prova: formazione@lab121.it – +39 342 1259421

Torna in alto